

E' in uscita il nuovo bando per le iscrizioni ai nidi comunali e convenzionati del Comune di Roma.
La pubblicazione dell'avviso di apertura è prevista per il 18 febbraio 2025 e si potranno inserire le domande fino al 27 marzo.
​
cliccate qui per ulteriori informazioni istituzionali
L’umanità che si rivela in tutto il suo splendore intellettuale durante la dolce e tenera età dell’infanzia dovrebbe essere rispettata con una sorta di venerazione religiosa. E' come il sole che appare all’alba o un fiore appena sbocciato. L’educazione non può essere efficace se non aiuta il bambino ad aprire se stesso alla vita. Se v'è per l'umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l'uomo. (Maria Montessori)
Dalla meravigliosa esperienza di gestione del “Bosco dei cento acri” è nato, nel 2014, il nuovo asilo nido "La Fata Buffa", una "piccola oasi felice" che accoglie bimbi dai 3 mesi ai 3 anni. Il nido è convenzionato con il Comune di Roma, è accreditato con la Regione Lazio e offre all'utenza servizi di alta qualità costantemente monitorati e aggiornati.
Il nido è stato strutturato a partire da un locale vuoto e completamente ricostruito sulla base delle ultime normative vigenti, con spazi studiati e organizzati nei minimi dettagli dal punto di vista pedagogico, affinché i vari centri di interesse e tutti gli ambienti siano "leggibili" e fruibili in maniera ottimale da parte dei bambini e delle bambine.
La struttura è aperta tutti i giorni dalle 7 alle 17, dal primo lunedì di settembre alla prima settimana di agosto inclusa.
Tra le molte attività (anche con il coinvolgimento delle famiglie): musicoterapia evolutiva e laboratorio di esplorazione sonora, psicomotricità, teatro pedagogico, progetto lettura, manipolazione e laboratori creativi con materiali naturali e di riciclo, baby english e molto altro.
Il metodo educativo si basa sul presupposto di ritenere il bambino una persona completa, protagonista attiva del suo personale apprendimento. Un individuo capace di sviluppare energie creative e naturalmente in possesso di disposizioni morali che non deve essere sottovalutato o minimizzato ma valorizzato e incoraggiato, accolto e accompagnato in un'ottica di dialogo, ascolto e rispetto quale “embrione spirituale” da cui si costruirà l'uomo di domani.
Le attività di formazione e apprendimento su cui si fonda la programmazione si svolgono in un ambiente “a misura di bambino”, con centri di interesse strutturati in modo da essere leggibili e facilmente fruibili da parte dei bimbi, e sono volte alla conoscenza ed esplorazione degli oggetti, allo sviluppo delle capacità percettive, al gioco e al movimento, allo sviluppo della comunicazione verbale e non, e alla manifestazione e riconoscimento delle emozioni. Tutto questo favorirà la conquista dell'autonomia, il piacere del fare ed il desiderio di rapportarsi con gli altri e con l'ambiente, al fine di creare la condizione ottimale che porti i bambini, in maniera naturale, ad esprimere al meglio le loro potenzialità e i loro talenti.
Oltre al Nido, la struttura offre molteplici servizi, tra cui Psicologia clinica (con valutazione e terapia dei DSA), Psicoterapia, sostegno genitoriale, corsi di disostruzione / BLSD/PBLS e molto altro.